Ciaspolate, arrampicate su ghiaccio e geotrekking nel paradiso dell'Unesco

Mercoledì 20 Dicembre 2017 di Paola Treppo
Con le ciaspe nelle terre innevate delle Dolomiti Friulane - Foto Paolo Pellarini
1

DOLOMITI FRIULANE - Voglia di montagna, lontano da tutti, nel paesaggio incontaminato delle Dolomiti Friulane? Anche in questo periodo freddissimo, per chi preferisce le vette innevate alla visita dei presepi e dei mercatini di Natale, le guide che collaborano con il Parco delle Dolomiti Friulane organizzano una serie di uscite in tutta sicurezza.

Dal 2009 le Dolomiti sono iscritte nella Lista del patrimonio mondiale dell’umanità Unesco e questo riconoscimento è stato conferito grazie alla loro bellezza, all’unicità paesaggistica, all’importanza scientifica a livello geologico e geomorfologico che le caratterizzano. Le Dolomiti Friulane fanno parte di uno dei nove sistemi montuosi che hanno ricevuto il riconoscimento. Ecco gli eventi organizzati in questo periodi natalizio e fino a fine gennaio 2018 nei paesi e nelle zone che ricadano nel parco. 

Le ciaspolate 
Sabato 23 dicembre passeggiata con l'asino per Natale ad Andreis che dura tre ore, con avvio alle 15 partendo dal centro visite di Andreis. Sabato 30 dicembre ciaspolata da Forni di Sotto alla sorgente “Puzza” della durata di 3 ore con un dislivello di 450 metri; il ritrovo è alle 10 nel centro visite Forni di Sotto.

L'escursione crepuscolare
Venerdì 5 gennaio 2018 escursione crepuscolare tra le le contrade di Claut con l’accensione del falò, anche in questo caso si cammina per tre ore e il dislivello invece è di 150 metri; il ritrovo è alle 17 nel Centro visite di Claut. Sabato 6 gennaio caccia al tesoro naturalistica tra le vie di Forni di Sopra, di 3 ore, con ritrovo alle 15 nel Centro visite di Forni di Sopra. Sabato 13 gennaio altra escursione naturalistica ad Andreis, alla volta della faglia e del Mont Cjavac; 4 ore la gita su un dislivello di 450 metri; appuntamento alle 8.30 nel Centro visite di Andreis.

L'arrampicata su ghiaccio
Domenica 14 gennaio ciaspolata da Forni di Sotto alla sorgente “Puzza” dalle 10 e sempre nella stessa giornata arrampicata su ghiaccio e dry tooling in Val Cimoliana con ritrovo alle 9 nel Centro visite di Cimolais (si bissa sabato 20). Domenica 21 gennaio geotrekking sulla diga del Vajont e sulla frana del Monte Toc, di 3 ore, dalle 10, dall’info point della diga. Sabato 27 gennaio scialpinismo a Forcella Scodavacca con dislivello 1081 e incontro alle 8 al Centro visite di Forni di Sopra. Gennaio si chiude con gli appuntamenti del 27 e del 28 con ice-land: arrampicate e progressioni su neve e ghiaccio in Val Cimoliana, per due giorni.

Info www.parcodolomitifriulane.it. 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Potrebbe interessarti anche
caricamento

PIEMME

CONCESSIONARIA DI PUBBLICITÁ

www.piemmemedia.it
Per la pubblicità su questo sito, contattaci