Giulia e Anna Bardaro, le sorelle trevigiane campioncine di pallavolo

Giovedì 12 Ottobre 2023 di Diana Tamantini
Anna e Giulia Bardaro

CASTELFRANCOGiulia Bardaro, esordio da Mvp: l'occasione è arrivata domenica al Palazzetto dello Sport, nella prima partita stagionale in B1 dell'Azimut Giorgione.

Un debutto inatteso e in un momento non semplice: la nuova vice Morra infatti stava seguendo la partita dalla panchina, assieme alle compagne di squadra, fino a quando la libero titolare non ha accusato dolore allo sterno, chiedendo il cambio. Il punteggio è 18-21 del primo set, la squadra di casa in svantaggio, ma proprio quello è il momento di Giulia. «Eravamo sotto di tre punti e in difficoltà, era il mio esordio B1 ed è salita l'ansia racconta Bardaro, 16 anni compiuti il 25 agosto Per quanto cerchi di tenerti pronta, entrare improvvisamente non è facile». Non sembra, visti i due set abbondanti con una precisione in ricezione ed una puntualità in difesa che le hanno fatto meritare il premio di Mvp, ovvero miglior giocatrice dell'incontro. «Assolutamente inaspettato, riceverlo è stata un'emozione mai provata» ha ammesso la giovane libero dell'Azimut Giorgione.

LA CARRIERA
Parliamo di una studentessa al terzo anno del Liceo "Angela Veronese" di Montebelluna (media voti 7,5), mentre la carriera pallavolistica è iniziata a Montebelluna: assieme alla sorella c'è stato poi il Giorgione e successivamente San Donà. «Ora sono nuovamente a Castelfranco, vedo questa stagione come una grossa opportunità continua Giulia, che con l'Azimut potrà scendere in campo anche in under 18 e in serie C Mi sento accolta da tutti: potrò imparare tanto dalle compagne di squadra, un punto di riferimento attivo e disponibile, e siamo molto seguite dallo staff tecnico».

SORELLE DEL VOLLEY
La nota curiosa è che Giulia non è l'unica della famiglia Bardaro con una carriera nella pallavolo: la sorella Anna, libero 18enne, è la vice De Gennaro nella Prosecco Doc Imoco Volley Conegliano, che domenica ha iniziato la nuova stagione con un netto 3-0 alla neopromossa Itas Trento: Anna non è entrata in campo, ma le occasioni di certo non mancheranno. Il suo debutto in A1 comunque c'è già stato: nell'ottobre 2021, contro Roma, ha messo a referto 20 minuti in campo. «Anna è il mio idolo, sono fiera di lei e il mio sogno è raggiungerla in serie A ha detto Giulia della sorella Ci siamo l'una per l'altra, è una delle poche persone sulle quali posso contare sempre. Riguardiamo assieme le partite, ci correggiamo, ci aiutiamo, e litighiamo quando una ruba all'altra i vestiti dall'armadio!». Non solo: Giulia e Anna Bardaro sono figlie d'arte, visto che mamma Sabrina Guidolin è ex pallavolista, arrivata fino alla serie B con Castello di Godego.

IL RICONOSCIMENTO
A proposito di Imoco, è arrivato un nuovo riconoscimento per Daniele Santarelli, allenatore della plurititolata squadra di Conegliano: parliamo del premio Ugo Stecchi, uno dei premi nazionali Ansmes assegnati ogni anno a dirigenti e tecnici che si sono distinti in ambito sportivo. Nel caso di Santarelli, oltre ai successi con l'Imoco parliamo anche della vittoria in Vnl ed agli Europei da allenatore della Turchia, oltre a diventare la prima squadra di volley femminile ad aver ottenuto il pass per le prossime Olimpiadi di Parigi.
 

Ultimo aggiornamento: 13 Ottobre, 11:54 © RIPRODUZIONE RISERVATA

PIEMME

CONCESSIONARIA DI PUBBLICITÁ

www.piemmemedia.it
Per la pubblicità su questo sito, contattaci