Dentista gratis per i cittadini più
poveri, anche bimbi e ragazzi

Sabato 26 Marzo 2016 di E.B.
Dentista gratis per i cittadini più poveri, anche bimbi e ragazzi
1
TRIESTE - Cure dentistiche gratuite o parzialmente a carico del Servizio Sanitario Regionale sotto una certa soglia di reddito e per le persone colpite da alcune patologie. È quanto previsto da una delibera approvata dalla Giunta regionale del Friuli venezia Giulia su proposta dell'assessore alla Salute e alle Politiche sociali Maria Sandra Telesca. Sta dunque per partire il servizio di odontoiatria sociale per venire incontro alle esigenze dei cittadini più poveri: le cure saranno a costo zero per quelli con Isee inferiore ai 6mila euro mentre maxi sconti sono previsti per i cittadini sotto i 15mila euro.

Le prestazioni odontoiatriche, escluse le protesi, saranno a carico del Ssr per le persone con Isee non superiore a 25mila euro e in attesa di trapianto, post-trapianto, stato di immunodeficienza grave, cardiopatie congenite cianogene, trattamento con radioterapia del capo o con chemioterapia, rischio di osteo-necrosi dei mascellari, gravi patologie dell’emo-coagulazione, disabilità neuro-psichiatriche gravi, tossicodipendenza in trattamento sostitutivo, malattia mentale seguita da almeno tre anni dai Ssm, malformazioni congenite dell’apparato stomatognatico, con postumi di gravi traumi cranio-facciali e interventi demolitivi del distretto oro-facciale.

Il servizio riguarderà anche i bambini fino ai 14 anni: le prestazioni odontoiatriche saranno interamente a carico del servizio sanitario regionale per i bambini fino ai 6 anni mentre sarà applicato ilticket  per la fascia di età tra 7 e 14 anni in base alle regole previste per tutte le altre prestazioni. «Un intervento necessario - ha detto l'assessore -  perché, stabilendo i criteri di fragilità sociale e sanitaria, mira a fare chiarezza sull'aspetto odontoiatrico del cosiddetto Decreto Appropriatezza che ha creato alcune difficoltà e che è stato contestato in parte dalle Regioni. Anche da parte nostra è stato chiesto che venga modificato per rendere più agevole il sistema delle prescrizioni che devono sì essere appropriate ma senza mettere in difficoltà i professionisti, in particolare i medici di famiglia".


 
Ultimo aggiornamento: 13:29 © RIPRODUZIONE RISERVATA

PIEMME

CONCESSIONARIA DI PUBBLICITÁ

www.piemmemedia.it
Per la pubblicità su questo sito, contattaci