Asparago “al veleno” tra Pro loco di Scorzè e consorzio di Badoere: «Ci snobbano perché veneziani»

Lunedì 13 Maggio 2024 di Renzo Favaretto
IL CASO Il consorzio di Badoere non c’era all’inaugurazione di Scorzé

SCORZÈ - Senza peli sulla lingua, senza aplomb. Domenica mattina dal palco dell’inaugurazione della 46. edizione della Festa dell’asparago Igp di Badoere e della Fragola di Gardigiano Lorenzo Michielan presidente della Pro Loco di Scorzè non ha risparmiato le invettive contro il Consorzio dell’asparago di Badoere che non era presente all’inaugurazione della festa con qualche suo rappresentante. «Il Consorzio dell’asparago di Badoere non è presente a questa festa forse perché siamo un Comune della provincia di Venezia, perché a loro dire non è una festa dell’asparago. Ma noi come Pro Loco promuoviamo il cartello ‘germogli di primavera’, valorizziamo il nostro territorio e le sue produzioni». Sotto la tensostruttura all’interno del piazzale della parrocchia di San Donato l’irritazione del presidente si è manifestata più di una volta dopo il taglio del nastro all’inaugurazione della festa di Gardigiano e durante il suo discorso ha messo in evidenza il valore della festa. «Oggi sono presenti ai nostri festeggiamenti ben 18 produttori di asparagi del territorio. Con i loro prodotti i nostri volontari hanno fatto e stanno facendo un buonissimo lavoro. In questi giorni offriamo ai nostri ospiti i piatti tradizionali della festa che vanno dall'ottimo risotto con gli asparagi al piatto tipico con uova e asparagi, dal cremoso risotto alle fragole alla grigliata. Le nostre feste sono il piacere di stare insieme». 
 

TAGLIO DEL NASTRO
Prima del taglio del nastro la benedizione del parroco don Renato De Lazzari. A far da cornice la banda musicale di Zero Branco, le majorettes Blue Bell di Trebaseleghe e una ventina di soci del Gats, Gruppo amatori trattori storici di Piombino Dese. A presenziare all’inaugurazione tra gli altri il sindaco di Scorzé, l’Unione delle Pro loco Nazionale con Rino Furlan, Francesco Gatto dell’Associazione Amici della Fragola, Fabiola Bertacco della Camera di Commercio di Venezia-Rovigo, Natalino Salvati presidente dell’Associazione Strada del Radicchio, Amerino Durante della Cia agricoltori Italiani, Alessandro Isatti di Confagricoltura Venezia e Massimo Benetello di Centro Marca Banca. Tuttavia a parte le frecciate al Consorzio la festa si è svolta tra la gioia delle famiglie perché all’interno della tensostruttura si si era allestito anche il pranzo sociale della “Festa della mamma” tra i sorrisi e la gioia del bambini. La festa continuerà giovedì 16 con la cena speciale della costata, venerdì 17 spiedo con polenta e cena delle scuole elementari e dell’infanzia di Gardigiano. Sabato 18 specialità della serata galletto allo spiedo. Domenica 19 in mattinata 1°Vespa raduno con il Vespa Club Noale e Iron Horses Mc Venezia. Quindi il pranzo con specialità spiedo con polenta. Alle 22 chiusura della festa con torta gigante per tutti. 
 

Ultimo aggiornamento: 17:33 © RIPRODUZIONE RISERVATA

PIEMME

CONCESSIONARIA DI PUBBLICITÁ

www.piemmemedia.it
Per la pubblicità su questo sito, contattaci