Le piccole imprese
trainano la “mini” ripresa

Lunedì 3 Agosto 2015
Le piccole imprese trainano la “mini” ripresa
ROMA - Nei primi sei mesi dell'anno, sarebbero poco più di 253mila le nuove assunzioni non stagionali previste nei settori dell'industria e dei servizi privati. Si tratta di un aumento del 25,6 per cento rispetto allo stesso periodo del 2014. E' quanto emerge da una elaborazione dell'Ufficio studi della CGIA di Mestre secondo cui poco più di 164mila persone (pari al 65 per cento circa del totale) avrebbero trovato un impiego presso il settore dei servizi: in particolare, 40mila nel commercio (cassiere/i, commesse/i, magazzinieri, impiegati, etc.), 29mila in quello dei servizi alle persone (massaggiatori, parrucchieri, estetiste, badanti, infermieri, assistenti sociali, etc.) e poco meno di 27mila nel turismo e nella ristorazione (camerieri, addetti alle camere, cuochi, barman, etc.). La confederazione artigiana rileva inoltre che nell'industria, i neo assunti non stagionali sarebbero poco meno di 89.500 (pari al 35 per cento circa del totale). La parte del leone l'avrebbe fatta il settore delle costruzioni: tra ingegneri, geometri, carpentieri, muratori, lattonieri e gruisti i nuovi occupati sarebbero 1.930. Nel settore meccanico ed elettronico, invece, i soggetti che avrebbero cominciato a timbrare il cartellino sarebbero 16.870. ”Tuttavia, il dato più interessante
Ultimo aggiornamento: 09:40
Potrebbe interessarti anche
caricamento

PIEMME

CONCESSIONARIA DI PUBBLICITÁ

www.piemmemedia.it
Per la pubblicità su questo sito, contattaci