Asma infantile: le cure raccontate da donne famose

Mercoledì 3 Marzo 2021
Asma infantile: le cure raccontate da donne famose
AURONZO DI CADORE
Notevole successo per L'asma infantile non è un tabù, il primo open day in web tenutosi lo scorso 26 febbraio, dell'Istituto Pio XII di Misurina gestito dall'Opera Diocesana di Parma - unico in Italia per la cura e riabilitazione in montagna della malattie respiratorie infantili. Molti gli interventi, dal sindaco di Auronzo di Cadore, Tatiana Pais Becher, che ha supportato e supporta costantemente la struttura, a Massimiliano Ossini che, con il suo programma Linea Bianca ha fatto conoscere al grande pubblico televisivo le opportunità offerte dall'Istituto ai bambini asmatici di tutta Italia e le bellezze naturali del posto; ai medici (Federica Gardini, Giorgio Piacentini e Annalisa Cogo) che hanno illustrato le caratteristiche dell'assistenza ai bambini, del luogo e dei benefici derivanti da un soggiorno all'Istituto di Misurina, fino alla testimonianza delle ex bambine curate a Misurina, Sara Lazzari oggi alpinista per passione - e Alessandra Peres, delegata di Federasma e Allergie a Misurina, che ha fatto anche da moderatrice dell'incontro. Molto esaustive le descrizioni dei medici, che hanno risposto anche alle numerose domande degli spettatori. Ha esordito la professoressa Gardini, componente del Consiglio di amministrazione Opera Diocesana, direttore scientifico al Pio XII e componente del coordinamento di un comitato scientifico per lo sviluppo di attività di ricerca sull'asma pediatrica. La professoressa Gardini ha spiegato la storia dell'Istituto e la sua trasformazione da albergo di lusso a casa di cura per bambini asmatici e la mission, con particolare riguardo alla centralità dei bambini/ragazzi ed alla personalizzazione del modello di cura riabilitativa. Il professor Piacentini, ordinario di Pediatria all'Università di Verona, ha spiegato l'evoluzione dell'asma e le manifestazioni di tipo asmatico in età pediatrica, illustrando la loro evoluzione nei diversi fenotipi e alle ricadute della malattia e della terapia sul futuro dei bambini. La professoressa Cogo, Direttore Sanitario Po XII, ha spiegato come viene curato l'asma a Misurina e cosa differenzia l'Istituto da altre strutture sanitarie. Il primo, specifico e fondamentale fattore, è la particolarità del clima di montagna e i suoi effetti sul polmone, poi l'importanza dell'attività fisica regolare e in altitudine, che a Misurina si svolge costantemente e sotto la supervisione dei medici. Infine la professoressa Cogo ha illustrato la peculiarità del programma Misurina che non è solo un soggiorno climatico ma una presa in carico globale del paziente, con gli aspetti terapeutici, educativi e gestionali, e la formazione dei piccoli pazienti alla conduzione autonoma della propria vita e della patologia.
Federica Fant
© riproduzione riservata
© RIPRODUZIONE RISERVATA

PIEMME

CONCESSIONARIA DI PUBBLICITÁ

www.piemmemedia.it
Per la pubblicità su questo sito, contattaci