MALTEMPO

Maltempo in Veneto, è allerta rossa: scuole chiuse in 3 comuni. Nel Bolognese migliaia senz'acqua da ieri sera

Una nuova ondata di maltempo sta colpendo tutto il Nord Italia con forti temporali e nubifragi

Martedì 21 Maggio 2024

Recuperato corpo in canale a Verona, è probabile disperso

I Vigili del fuoco hanno recuperato un corpo nel canale Camuzzoni a Verona.

Presumibilmente, secondo i pompieri, si tratta del giovane disperso domenica sera quando quando era scattato l'allarme per tre persone viste nel corso d'acqua artificiale. Un uomo entrato in acqua per aiutare gli altri due è riuscito a mettersi in salvo. Uno è stato recuperato nell'immediatezza privo di vita dai Vigili del fuoco, ed uno era rimasto disperso. La salma è stata messa a disposizione dell'autorità giudiziaria per il riconoscimento.

Allagamenti e danni alle colture nel Cesenate

Forti piogge dal tardo pomeriggio di ieri, che stanno proseguendo in mattinata anche se con minore intensità, stanno insistendo da circa 24 ore sulla Romagna, specialmente nel Cesenate. Al momento si segnalano solo limitati allagamenti di alcuni scantinati e vani a piano terra, risolti dall'intervento dei vigili del fuoco. Allagamenti anche nelle campagne, dove la pioggia ha causato danni alle colture in corso di raccolta (ciliegie) e alle piante in fioritura, ma anche qui la situazione, al momento, non è particolarmente preoccupante. In risalita i livelli di tutti corsi d'acqua, che sono costantemente monitorati. Più problemi sul tratto cesenate dell'E45. In tratti dove il manto stradale presentava già delle fessurazioni, la tanta pioggia caduta, unita al transito dei mezzi pesanti, ha causato la formazione di profonde buche, provocando la necessità di chiudere al traffico, con deviazione sulla viabilità secondaria, dei tratti interessati. L'intervento dei tecnici di Anas, tuttora in corso, ha permesso il ripristino della circolazione sulla superstrada. 

Maltempo, Livorno vieta balneazione litorale sud dopo piogge

L'amministrazione comunale ha disposto con ordinanza «il divieto temporaneo preventivo di balneazione in alcune aree cittadine» del litorale, a Bellana e Ardenza Sud, nel mare davanti alla scalinata di Antignano, 100 metri a nord e 100 metri a sud. Il divieto è scattato dopo la segnalazione da parte del gestore idrico ambientale Asa spa dello scarico a mare di alcuni terminali delle fognature bianche e degli scaricatori di piena della rete fognaria a causa delle piogge intense delle ultime 48 ore. Atteso l'esito dei campionamenti disposti da Arpat.

Valsamoggia sott'acqua, danni per milioni

Allagamenti e smottamenti in alcune delle zone già duramente colpite dall'alluvione un anno fa nel Bolognese, in Valsamoggia, finita sott'acqua dopo le intense precipitazioni delle ultime ore. «Da poco ha smesso di piovere - dice all'ANSA il sindaco Daniele Ruscigno - siamo stati al lavoro tutta la notte e già si possono contare danni per diversi milioni». Nell'area - Valsamoggia è nato dalla fusione di più comuni - alcune strade sono ancora chiuse, e si sta lavorando per riaprire le scuole domani. «Non ci sono feriti e soltanto un paio di abitazioni private sono state allagate ai piani bassi - dice il sindaco - Più che altro l'acqua ha invaso diverse strade secondarie e ci sono diversi smottamenti, che stiamo valutando anche perché alcuni ancora in movimenti». La situazione più critica, segnala il sindaco, nella zona di Rio Marzatore, dove «un gran pezzo di strada è venuto via». Qui un traliccio della corrente elettrica è crollato con cavo in mezzo alla carreggiata. «Il resto sta tornando sotto controllo». Sul posto è terminato anche un sopralluogo dell'assessora regionale Irene Priolo e della Protezione civile regionale.

Maltempo: nel Bolognese migliaia senz'acqua da ieri sera

Migliaia di persone sono senza acqua potabile da ieri sera nel Bolognese a causa di rotture nell'acquedotto che hanno causato l'interruzione nella fornitura. La zona interessata è quella di Castello di Serravalle, Valsamoggia, comune di quasi 5mila abitanti. "È stato organizzato un punto di distribuzione dell'acqua in piazza del municipio - dice all'Ansa Daniele Ruscigno, sindaco di Valsamoggia - e proprio adesso intorno alle 12 sta cominciando a tornare la pressione. Prevediamo che a sera dovrebbe ripartire la gran parte della alimentazione d'acqua». Tecnici di Hera sono al lavoro

Maltempo: smottamenti e strada interrotta nel veronese

La nuova ondata di forti piogge nel veronese ha causato l'interruzionedella provinciale14b in località Arzaré, nel comune di Bosco Chiesanuova (Verona) a causa di alcuni smottamenti. Sul posto sono al lavoro i vigili del fuoco e la ditta incaricata per le manutenzioni stradali della Provincia. Scuole chiuse per precauzione in tre comuni della val d'Alpone: Montecchia di Crosara, San Giovanni Ilarione e Vestenanova.

Maltempo, in Veneto continua a piovere

Precipitazioni diffuse, più continue e consistenti sulla parte centro-occidentale del Veneto dove a tratti sono risultate moderate/forti con rovesci e un isolato temporale nel Rodigino, più discontinue e in genere scarse sulla parte orientale. Questo il bilancio fatto stamane dall'assessore regionale alla Protezione Civile Gianpaolo Bottacin sul maltempo della notte scorsa, che non ha comunque determinato segnalazioni particolari. I quantitativi complessivi di pioggia risultano in genere compresi tra 20 e 40 millimetri sulla pianura occidentale, tra 30-50 sui Lessini, tra 40-65 millimetri sulle Prealpi vicentine fino a un massimo di 78 millimetri a Molini (Laghi), tra i 20-40 tra Feltrino e Basso Agordino; inferiori ai 15 millimetri altrove. La situazione attuale.vede recipitazioni sparse e intermittenti sulla pianura centro-meridionale, diffuse e ancora moderate/forti sulle zone Prealpine e pedemontane occidentali, altrove sparse o a tratti diffuse in genere deboli o localmente moderate. Non si osservano fenomeni temporaleschi. Le precipitazioni piovose cadute nelle ultime ore hanno portato a un innalzamento contenuto dei livelli idrometrici nei bacini idrografici del Bacchiglione, sistema Agno-Guà e nei bacini del Chiampo ed Alpone. In base all'evoluzione meteo prevista, si attendono per le prossime ore ulteriori incrementi idrometrici che potranno interessare più significativamente le aste dei corsi d'acqua dei settori di pianura e pedemontana del Veneto centro-occidentale. La piena del Po permarrà nel Delta anche nei prossimi giorni ma nella notte tra le giornate del 21 e 22 i livelli dovrebbero scendere al di sotto della 2/a soglia. Visto lo stato di saturazione dei suoli permane il rischio di innesco di movimenti franosi nei territori montani e collinari.

Vicenza, intense piogge notturne

Malgrado le importanti piogge che si sono abbattute sul territorio e lo stato di allarme diramato dalla Regione del Veneto (livello rosso), la notte a Vicenza è trascorsa senza particolari problematiche. I livelli di Retrone (1,66 metri alle 8) e Bacchiglione (3,21 metri alle 8) stanno crescendo, senza destare al momento preoccupazioni. Anche la rete idrografica secondaria non ha registrato nuove significative criticità. Dalle 22 di ieri sera alle 8 di stamane sono piovuti 30 millimetri in città, 98 millimetri a Recoaro, 93 millimetri a Valli del Pasubio. Visto il perdurare delle precipitazioni soprattutto in quota, rimane lo stato di allarme per l'ingrossamento dei corsi d'acqua che alimentano il Bacchiglione, con picco di piena previsto per il pomeriggio. Nella notte nella sede della protezione civile sono stati preparati 4500 nuovi sacchi di sabbia, pronti per essere distribuiti nelle otto postazioni predisposte in città. Il Centro operativo comunale è rimasto sempre operativo e non ha registrato segnalazioni: nessun intervento è stato eseguito dalle pattuglie e dalle due squadre di protezione civile presenti e ancora attive nel territorio.

A Milano livelli Seveso e Lambro alti

Dopo le piogge delle scorse ore, a Milano i livelli del Lambro e Seveso sono «alti ma non preoccupanti». Lo rendono noto i vigili del fuoco, che mantengono attivo il dispositivo e in allerta. In attesa di aggiornamento sulle condizioni meteo da parte di Arpa, la situazione metereologica, fanno sapere, è «comunque in miglioramento». A livello operativo questa notte non vi sono stati interventi rilevanti legati al maltempo, principalmente danni d’acqua e rimozione di alberi che hanno invaso la carreggiata risolti in poco tempo. Alle 6.45 risultano 57 interventi totali e 15 interventi legati al maltempo.

Meteo, ancora allerta: una nuova ondata di maltempo sta colpendo tutto il Nord Italia con forti temporali e nubifragi

Ultimo aggiornamento: 22 Maggio, 00:19 © RIPRODUZIONE RISERVATA